woman wearing yellow long-sleeved dress under white clouds and blue sky during daytime

Ricercatore e docente universitario – fondatore

dott. ric. Andrea Degl'Innocenti

Quindici anni di ricerca tra Italia e Germania in biologia molecolare, bioinformatica, ingegneria genetica e biologia spaziale. Esperienze di coordinazione di progetti scientifici, insegnamento accademico, autoimprenditoria. Coinvolgimento in iniziative divulgative. Eclettico e meticoloso.

Scarica un curriculum breve qui. Una lista delle pubblicazioni accademiche è disponibile qui.

L'Istituto è stato appena fondato. Competenze ed ambiti di interesse sono quindi quelli del suo fondatore.

Docenti e ricercatori, controcorrente

Ambiti di ricerca

Di stelle e di stalle

Di stalle
Di stelle

Ovvero la neurobiologia dei sensi, con enfasi su vista ed olfatto, in ambiente estremo e soprattutto nello spazio. Per tale dominio, Andrea ha sia esperienze di ricerca fondamentale, incluse partecipazioni in progetti NASA/ESA – anche a bordo della Stazione spaziale orbitante, che di trasferimento tecnologico, con una procedura di interpretazione di dati genomici da parte di un’intelligenza artificiale visiva.

Cioè la biologia molecolare della riproduzione di grandi animali da reddito, come gli equini. Oltre alla ricerca fondamentale, anche tale filone ha un lato prettamente applicativo, con uno studio di lungo corso sul latte di mula come alternativa a quello vaccino in bambini allergici alle proteine del latte.

Primo caso documentato di mulo nato artificialmente da mulo, Fanelli et al. 2025. La gravidanza è servita per caratterizzare a fondo il latte di mula, per un suo eventuale uso futuro come surrogato di quello materno in casi di allergie infantili alle proteine del latte vaccino. Purtroppo la mula madre ci ha lasciato per cause accidentali; la puledra gode invece di ottima salute.

I derivati della clorofilla potenziano la vista in animali semplici, Degl'Innocenti et al. 2017La letteratura scientifica suggerisce che i derivati della clorofilla abbiano un ruolo nella visione di alcuni tra gli animali più evoluti, i vertebrati. Abbiamo reso dei vermi piatti sensibili alla luce rossa, cui normalmente sono pressoché ciechi, tramite esposizione a derivati della clorofilla. L'articolo dimostra che il legame tra vista e derivati della clorofilla è verosimilmente molto più antico e diffuso di quanto prima ipotizzato. Qui sono mostrati vermi normali o geneticamente manipolati (senza occhi) impiegati nello studio.

Missione e visione

Missione

Costituire un’alternativa agli enti di ricerca e istruzione universitaria classici, tramite formazione di studenti votata all’eccellenza, ed attraverso il coinvolgimento di accademici brillanti in fuga dal sistema accademico. Valorizzazione del legame tra ente e la zona geografica d’origine di questo, che è culla del metodo scientifico e del Rinascimento.

Visione

Restituire all’università la sua originale indipendenza. Contribuire ad una revisione profonda del mondo accademico, promuovendo un’istruzione che rivalorizzi verità, sapere e merito, in linea con la secolare tradizione di insegnamento italiana ed europea. Offrire un porto sicuro a validi studenti e scienziati, in cui le migliori idee possano consolidarsi, nei giusti tempi, al riparo da ingerenze e con congruo riconoscimento intellettuale ed economico. Proporsi al pubblico come ente autorevole, affidabile, e dotato di un’autonomia innata, capace di formare professionisti di primissimo livello, nonché di produrre o divulgare conoscenze originali e robuste, anche di frontiera.

Ex ungue leonem